Da dove vengono le competenze degli studenti?

Com'è possibile che studenti apparentemente identici possiedano livelli di competenza molto diversificati? Muovendo da recenti ricerche sul tema, questo volume approfondisce le determinanti socio-economiche dei divari osservati a livello individuale e di territorio. E' infatti indubbio che il processo formativo, pur originandosi all'interno della famiglia, risente del contesto della scuola e del territorio di riferimento. Il problema è di particolare importanza per l'Italia, dove l'indagine Ocse Pisa condotta nel 2003 sugli studenti quindicenni segnala un divario nord-sud equivalente a quello esistente, per esempio, tra Finlandia e Grecia.