Jump to Content

Quaderni

Per un'università più europea

Fascicolo di sintesi (2006)
Dati, confronti, proposte
Disponibile
Tipo Pubblicazione: 

Per una scuola più europea

Fascicolo di sintesi (2006)
Dati, confronti, proposte
Disponibile
Tipo Pubblicazione: 

Per una scuola autonoma e responsabile

Quaderno n. 5 (giugno 2006)
Analisi, confronti e proposte

Per migliorare la qualità dell'insegnamento (e quindi degli apprendimenti degli studenti) è necessario che si sviluppi un modello di scuola "autonoma" in cui i soggetti che vi operano diventino protagonisti e responsabili.

Con la Legge 59/97 il Parlamento ha approvato il principio dell'autonomia delle istituzioni scolastiche dotandole di personalità giuridica ma ci sono forti ostacoli e difficoltà per un suo reale decollo.

Disponibile
Tipo Pubblicazione: 

Quali insegnanti per la scuola dell'autonomia?

Sintesi del Quaderno n. 4
Dati, analisi e proposte per valorizzare la professione
Disponibile
Tipo Pubblicazione: 

Quali insegnanti per la scuola dell’autonomia?

Quaderno n. 4 (luglio 2004)
Dati, analisi e proposte per valorizzare la professione

La "qualità del corpo insegnante" è sicuramente un elemento cruciale per il miglioramento del sistema educativo. In tutta Europa si evidenziano problemi comuni: impoverimento della qualità del personale insegnante, aumento del numero dei docenti, carenza di insegnanti di materie scientifiche, perdita di prestigio della professione docente, scarsità di incentivi e di prospettive di carriera etc.

Disponibile
Tipo Pubblicazione: 

Università italiana, università europea?

Sintesi del Quaderno n. 3
Dati, proposte e questioni aperte
Disponibile
Tipo Pubblicazione: 

Università italiana, università europea?

Quaderno n. 3 (settembre 2003)
Dati, proposte e questioni aperte

Nella "società della conoscenza" i paesi sviluppati devono rispondere all'esplosione e alla diversificazione della domanda di istruzione terziaria. Questo Quaderno di TreeLLLe, attraverso l'esame di alcune esperienze europee, il coinvolgimento di esperti nazionali ed europei e un dibattito a più riprese all'interno dei suoi organi, fornisce dati e confronti per individuare il "posizionamento" del sistema italiano nel contesto europeo. Individua inoltre alcuni nodi strutturali per ognuno dei quali formula proposte o evidenzia questioni aperte da approfondire ulteriormente.

Disponibile
Tipo Pubblicazione: 

L'europa valuta la scuola. E l'Italia?

Quaderno n. 2 (novembre 2002)
Un sistema nazionale di valutazione per una scuola autonoma e responsabile

Un sistema nazionale di valutazione per una scuola autonoma e responsabile

Disponibile
Tipo Pubblicazione: 

Scuola italiana, scuola europea?

Quaderno n. 1 (maggio 2002)
Dati e confronti
  • Come far crescere nell'opinione pubblica la consapevolezza che l'ignoranza è una malattia che esclude dai diritti di cittadinanza e dal lavoro?
  • Come garantire a tutti il successo formativo? Come far s ì che nessun giovane lasci il sistema dell'istruzione-formazione senza un diploma o una qualifica?
  • Sì può evitare di trattare tutti gli insegnanti allo stesso modo premiando invece le capacità e l'impegno dei singoli ben riconosciuto dall'ambiente scolastico?
Disponibile
Tipo Pubblicazione: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Quaderni