Jump to Content

Quaderni

Educare a vivere con gli altri nel XXI secolo: cosa può fare la scuola?

Quaderno n.11 (marzo 2016)
I casi di Francia Germania Italia Polonia e la "global citizenschip"
Disponibile
Tipo Pubblicazione: 

Scuole pubbliche o solo statali?

Quaderno n. 10 (giugno 2014)
Per il pluralismo dell'offerta. Francia, Olanda, Inghilterra, USA e il caso Italia

Questa ricerca riguarda il rapporto fra “finanziamento” e “gestione” delle istituzioni scolastiche e, in connessione, la questione dei limiti alla libertà di scelta educativa da parte dell’utenza.

Tipo Pubblicazione: 

Il lifelong learning e l'educazione degli adulti in Italia e in Europa/2

Quaderno n.9/2 (aprile 2011)
Sintesi del Quaderno 9 e interventi sulle proposte di TreeLLLe
Disponibile
Tipo Pubblicazione: 

Il lifelong learning e l'educazione degli adulti in Italia e in Europa

Quaderno n.9 (dicembre 2010)

La versione pdf del Quaderno 9 è ora disponibile nella sezione "Pubblicazioni"

Disponibile
Tipo Pubblicazione: 

L'istruzione tecnica/2

Quaderno 8/2 (gennaio 2009)
Interventi sulle proposte di TreeLLLe
Disponibile
Tipo Pubblicazione: 

L’istruzione tecnica

Quaderno n. 8 (dicembre 2008)
Un’opportunità per i giovani, una necessità per il paese
Disponibile
Tipo Pubblicazione: 

Quale dirigenza per la scuola dell’autonomia?

Quaderno n. 7 (dicembre 2007)
Proposte per una professione “nuova”

l Quaderno 7, pubblicato nel mese di dicembre,  contiene una sintesi dei sistemi scolastici di alcuni paesi europei nonché le risposte a un “questionario sui capi di istituto” che ha consentito di mettere a confronto le pratiche in uso in vari paesi, Italia compresa.  Infine, le analisi e le proposte operative di TreeLLLe: un invito ai decisori pubblici che hanno la responsabilità di definire una cornice di regole del gioco che favorisca lo sviluppo di una professione nuova, imprescindibile perché si possa realizzare l’autonomia degli istituti scolastici.

Disponibile
Tipo Pubblicazione: 

Oltre il precariato/2

Quaderno n. 6/2 (dicembre 2007)
Interventi sulle proposte di TreeLLLe

Il Quaderno 6/2 raccoglie i contributi dei relatori intervenuti alla presentazione del Quaderno 6 "Oltre il precariato” avvenuta nel dicembre 2006.  Il volume contiene gli interventi di Giuseppe Fioroni, allora Ministro dell’Istruzione; Paulo Santiago, del Directorate for Education dell' OCSE; Pier Paolo Baretta, Segretario Generale aggiunto della CISL; Beniamino Brocca, responsabile Scuola dell'UDC; Carlo Dell'Aringa, docente all'Università Cattolica; Clotilde Pontecorvo, docente all'Università Roma 1.

Disponibile
Tipo Pubblicazione: 

Oltre il precariato

Quaderno n. 6 (dicembre 2006)
Valorizzare la professione degli insegnanti per una scuola di qualità

Con il Quaderno n. 6 "Oltre il precariato. Valorizzare la professione degli insegnanti per una scuola di qualità".
l'Associazione TreeLLLe propone un'analisi storica del fenomeno del precariato e avanza proposte ispirate alla volontà di superare le sue più gravi contraddizioni.
Le proposte di TreeLLLe coincidono in gran parte con le conclusioni dell'indagine sugli insegnanti svolta dall'Ocse (Teachers Matter, 2005) che contengono indicazioni generali rivolte ai governi dei paesi sviluppati.

Disponibile
Tipo Pubblicazione: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Quaderni